Linee guida edilizia
Pianificazione territoriale e valutazioni igienico-sanitarie in ambito edilizio
L'UOS Salute e Ambiente ha il compito di rilasciare pareri tecnici igienico sanitari nell'ambito urbanistico ed edilizio e di certificare l'idoneità per le strutture.
Esposti per interesse privato: informativa
Così come indicato dal Tariffario Unico Regionale prestazioni Dipartimenti di Prevenzione Ulss Veneto - DGR 1251 del 28/09/2015 per gli accertamenti tecnici o pareri in merito a presunti inconvenienti igienico-sanitari nell’interesse privato è prevista la tariffa di:
- Euro 20.00 per le spese di trasferta (per intervento);
- Euro 25.00 per sopralluogo (per ogni frazione di ora di 30 minuti fino ad un massimo complessivo giornaliero per singolo sopralluogo di euro 200.00);
- Euro 26.00 per accertamento presso private abitazioni, insediamenti e/o impianti produttivi e commerciali
Pareri e consulenze
Pareri tecnici finalizzati al rilascio del permesso a costruire (ex art. 220 T.U.LL.SS.). che possono essere richiesti con procedura tradizionale, cioè presentazione della richiesta di pareri igienico-sanitari su progetti edilizi ed espressione del parere in un secondo tempo.
Valutazione tecnico discrezionale su intervento edilizio ai sensi del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.
- Certificato di idoneità igienico-sanitaria per le strutture che non richiedono autorizzazione sanitaria;
- Certificazione per assegnazione alloggi di edilizia residenziale pubblica;
- Pareri in merito alle condizioni di abitabilità/agibilità delle abitazioni;
- Pareri per la classificazione di industrie insalubri;
- Pareri riguardanti la realizzazione di opere pubbliche;
- Pareri sui piani Regolatori Generali od urbanistici in genere.
- Attuazione del protocollo d'intesa con il Comune di Verona per il disagio abitativo Scarica (pdf 0,1 Mb)
- Interventi di valutazione di rischio sanitario e di promozione di interventi di tutela della salute della collettività.
- Prevenzione dei traumi da incidenti stradali su progetto Regionale, in collaborazione con le Forze dell'Ordine ed i Comuni, con l'obiettivo di ridurre la mortalità e gli esiti invalidanti che ne derivano;
- Promozione dell'attività motoria nella popolazione in collaborazione con i comuni;
- Programmazione di educazione ed informazione sanitaria sulla prevenzione del rischio di intossicazione da CO o altre problematiche di igiene e sanità pubblica.
Richiesta certificazione alloggi temporanei per lavoratori stagionali
Flussi lavoratori extracomunitari: richiesta certificazione alloggi temporanei per lavoratori stagionali in ambito rurale. Per il rilascio della certificazione degli alloggi temporanei per lavoratori stagionali in ambito rurale, i datori di lavoro devono compilare e trasmettere la modulistica ed effettuare il relativo pagamento delle prestazioni
Moduli a disposizione del cittadino e del professionista
Le Leggi sull'edilizia civile e commerciale
Ultimo aggiornamento:
02/12/2019