In considerazione dell’attuale scenario epidemiologico, allo scopo di poter fornire una presa in carico e gestione omogenea e standardizzata su tutto il territorio provinciale dei casi Covid in ambito scolastico, con nota prot. n. 180138 del 14/11/2020 sono stati comunicati i nominativi dei medici e dei collaboratori, individuati all’interno del Dipartimento di Prevenzione, referenti per le scuole per i vari distretti e con nota prot. n. 3957 dell’11/01/2021 è stata riorganizzata la modalità di segnalazione dei casi positivi al SISP da parte dei referenti Covid della Scuola.
Secondo l’allegato 1 dell’Ordinanza Regionale n.2 del 4/01/2021, in caso di riscontro di positività di alunno/insegnante, è previsto che il SISP, sulla base di valutazioni specifiche condivise con il Referente COVID-19 della Scuola, disponga un periodo di quarantena di 10 giorni per i contatti scolastici, con effettuazione del tampone antigenico rapido a partire dal 10° giorno.
Il SISP redige una lettera di comunicazione alle famiglie, che sarà inviata ai genitori dalla scuola, contenente tutte le informazioni relative al periodo di quarantena e all’arco temporale in cui poter eseguire il tampone antigenico rapido (tenendo conto dell’ultimo contatto avvenuto con il caso positivo) prima del rientro a scuola.
Tale documento è valido anche come prescrizione per l’effettuazione del tampone antigenico rapido nei punti tampone della ULSS9 Scaligera ad accesso libero senza prenotazione, presentando il tesserino sanitario (orari sul sito dell’ AULSS9).
Se necessario che uno dei genitori rimanga a casa con il figlio minore di 14 anni, in base all’art. 21 bis della Legge 126 del 13 ottobre 2020 e successive modifiche, si ha diritto a richiedere il lavoro agile o ad astenersi dal lavoro "per tutto o parte del periodo corrispondente alla durata della quarantena del figlio disposta dal Dipartimento di Prevenzione della ASL territorialmente competente a seguito di contatto verificatosi all'interno del plesso scolastico”. Tale possibilità è attualmente in vigore e per la richiesta all’INPS, da inoltrarsi tramite il sito www.inps.it, sarà sufficiente citare i dati contenuti nella lettera di comunicazione.
In attesa di comunicazione del SISP, la nuova Ordinanza Regionale consente inoltre alla scuola di sospendere preventivamente l’attività in presenza. Anche in questo caso vi è la possibilità per il genitore/tutore legale di fruire del congedo straordinario o astensione dal lavoro.
Durante il periodo di quarantena disposto dal SISP il contatto scolastico del caso positivo dovrà rimanere presso il suo domicilio isolandosi, per quanto possibile, dal resto della famiglia e osservando le seguenti misure:
I familiari conviventi (ad es. genitori, fratelli) del contatto scolastico, non sono sottoposti a quarantena e non necessitano di tampone, in quanto non hanno avuto contatto diretto con il caso positivo; potranno, pertanto, continuare a frequentare il contesto scolastico, lavorativo e sociale (sempre nel rispetto nelle norme vigenti di contrasto alla diffusione del virus SARS-CoV-2).
Il rientro a scuola di alunno/insegnante/operatore scolastico avviene come di seguito:
Volantino per le famiglie. Cosa fare in caso di sospetto di COVID-19
Scarica il volantinoFile | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Nuovo modello per invio elenco contatti scolastici 8 gennaio 2021 | 31.5 KB | |
Regione Veneto. Ordinanza n. 2 del del 4 gennaio 2021 - allegato 1 | 389.32 KB | |
Autodichiarazione | 72.28 KB |
Attestati relativi all'avvenuta esecuzione del test per uso lavoro - scuola