La gestione dei contatti scolastici di caso positivo fa riferimento alle nuove modalità di gestione dei casi di positività all'infezione da SARSCoV-2 nel sistema educativo, scolastico e formativo - D.L. n. 24 del 24 marzo 2022, art.9. e le indicazioni dell'Istituto superiore di Sanità del 5 agosto 2022.
Dal 1° aprile 2022 non risultano più previste misure di quarantena per i contatti scolastici e non è più necessario notificare al SISP i nominativi dei contatti appartenenti al gruppo classe in cui è stato identificato il caso positivo.
I casi positivi vengono segnalati autonomamente dai dirigenti scolastici e dai Referenti Covid-19 delle scuole nel “Portale per la gestione degli eventi scolastici di COVID-19”, fino a nuove indicazioni.
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Regione Veneto - Covid-19 e anno scolastico 2022/23 - chiarimenti su gestione dei casi e dei contatti stretti scolastici | 331.24 KB | |
Ministero dell'Istruzione. Mitigazione effetti infezioni da Sars-Cov-2 anno scolastico 2022-2023 Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars CoV 2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’anno scolastico 2022 2023 | 829.97 KB | |
Decreto-Legge 24 marzo 2022 n. 24 Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza | 160.18 KB | |
Regione Veneto - nota 143989 del 29 marzo 2022 Adeguamento delle indicazioni per la gestione dei contatti scolastici a seguito dell'emanazione del D.L. n. 24 del 24 marzo 2022 e contestuale rimodulazione delle funzionalità del Portale per la gestione degli eventi scolastici di Covid-19 | 112.16 KB | |
Regione Veneto - nota 145545 del 30 marzo 2022 Emergenza Covid-19 - trasmissione D.L. n. 24 del 24 marzo 2022 e prime indicazioni | 2505.62 KB |