Home > Aree tematiche > U.O.S. Profilassi Malattie Infettive > Infezione da coronavirus 2019-nCoV (COVID 2019) > Vaccinazioni Covid: informazioni sulla campagna vaccinale

Vaccinazioni anti COVID -19

I vaccini attualmente utilizzati per tutte le dosi nella popolazione sono vaccini allestiti contro le varianti Omicron XBB 1.5.

La somministrazione della vaccinazione anticovid è disponibile per tutta la popolazione dai 6 mesi di vita, con specifici vaccini a seconda dell’età.

Per la somministrazione della vaccinazione anticovid alla popolazione con più di 5 anni vedere la specifica sezione. E’ effettuata SOLO su appuntamento presso i centri e ambulatori vaccinali territoriali, prenotando la vaccinazione tramite il portale dedicato.

Modalità di accesso e sedi

Le vaccinazioni anti COVID -19 vengono somministrate presso i centri vaccinali di:

  • DISTRETTO 1: Palazzo della Sanità, Ambulatorio 7, piano interrato, via Salvo d’Acquisto 7, VERONA
  • DISTRETTO 2: Ospedale di San Bonifacio, ambulatorio, piano terra, Via Circonvallazione 1, SAN BONIFACIO
  • DISTRETTO 3: Ospedale di Legnago, amb.3 blocco sud piano terra, Via Gianella 1, LEGNAGO
  • DISTRETTO 4: Centro Polifunzionale ULSS 9 di Bussolengo, via C. A. Dalla Chiesa, BUSSOLENGO

Le vaccinazioni anti COVID-19 possono essere prenotate anche presso:

  • Clinica San Francesco: Via Monte Ortigara 21/B, VERONA

Raccomandazioni per il giorno della vaccinazione

Nel giorno della vaccinazione si raccomanda di:

  • rispettare la sede e l'orario indicati nella prenotazione (per non creare assembramenti non sarà possibile accedere alla struttura prima di 15-20 minuti dell’orario dell'appuntamento);
  • portare la tessera sanitaria;
  • portare il foglio di anamnesi compilato e firmato ADULTI 12-17 ANNI 5-11 ANNI 6 MESI-4 ANNI (anche allegato alla lettera di invito);
  • indossare vestiti comodi che permettano di esporre facilmente la parte superiore del braccio dove verrà eseguita la vaccinazione (ad esempio non la camicia);
  • indossare una mascherina chirurgica.

PRENOTA LA VACCINAZIONE bannerprenotazionevaccinazionecovid19.png

È possibile la co-somministrazione con altri vaccini, in particolare con il vaccino contro l’influenza.

  • i vaccini sono considerati tra i farmaci più sicuri ed efficaci;
  • l’Agenzia Italia del Farmaco (AIFA) garantisce un costante monitoraggio di tutte le segnalazioni di eventuali reazioni.

È sempre incoraggiata, al fine di garantire la massima sicurezza e trasparenza sui vaccini in uso, la segnalazione di sospette reazioni avverse tramite il sistema di farmacovigilanza dell'AIFA.

  • Pagine correlate
  • Influenza

    L'influenza è una malattia infettiva causata dai virus influenzali: la definizione dell'OMS è quella di una affezione respiratoria acuta ad esordio brusco e improvviso con febbre 38° C

Ultimo aggiornamento: 20/11/2023
Condividi questa pagina: