U.O.S. Profilassi Malattie Infettive
Gli argomenti dell'Unità Operativa Semplice Malattie Infettive del Dipartimento di Prevenzione Aulss 9 - Scaligera
Obiettivi specifici/competenze
- Ridurre l'incidenza delle malattie trasmissibili;
- Aumentare l'adesione consapevole alle vaccinazioni;
- Implementare le attività di prevenzione delle malattie infettive e vaccinazioni nei soggetti fragili (hard to reach);
- Rafforzare le attività di sorveglianza delle Infezioni Correlate all'assistenza (ICA) e contrasto all'antibiotico-resistenza;
- Sviluppare piani integrati per la gestione delle emergenze infettive (epidemiche e non).
Descrizione attività
- Sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e diffusive, inclusi i programmi vaccinali;
- predisposizione di linee di indirizzo per gli operatori per le attività di sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie;
- promozione dell'adesione consapevole alle vaccinazioni nella popolazione generale e nei gruppi con condizioni di rischio o difficili da raggiungere;
- implementazione delle attività di prevenzione delle malattie infettive (TBC) e vaccinazioni nei soggetti fragili;
- valutazione e supporto nelle aree con più basse coperture vaccinali per l'individuazione di ALLEGATO 1/A strategie di recupero;
- monitoraggio del rispetto delle procedure operative in uso agli operatori dei servizi vaccinali al fine di migliorare la gestione del processo vaccinale;
- attuazione di strategie per la ricerca attiva e il recupero dei bambini non vaccinati frequentanti le comunità infantili;
- sorveglianza delle reazioni avverse ai vaccini attraverso l'integrazione dei sistemi informativi e interventi di formazione degli operatori sanitari;
- sorveglianza e prevenzione delle patologie legate ai viaggi e aIl'immigrazione, e coordinamento della rete tra gli ambulatori che si occupano di medicina dei viaggi e le strutture infettivologiche provinciali e/o regionali;
- attuazione di specifiche azioni di controllo di alcune malattie infettive a decorso cronico e non prevenibili mediante vaccinazione (tubercolosi, infezione da HIV);
- sorveglianza e tutela sanitaria dei soggetti richiedenti asilo;
- rafforzamento della sorveglianza delle Infezioni Correlate all'assistenza (ICA) e implementazione delle azioni di contrasto all'antibiotico-resistenza;
- interventi di prevenzione e controllo di emergenze sanitarie di natura infettiva (Sars-Cov-2, Ebola, ecc);
- sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da vettori;
- formazione/informazione rivolte agli operatori sanitari, ai MMG, ai PLS e alla popolazione;
- rilascio di certificazioni di sanità pubblica secondo gli indirizzi della Medicina Legale.
Per scaricare il tuo certificato vaccinale
CLICCA QUI
Ultimo aggiornamento:
27/03/2023