Home > Aree tematiche > U.O.S. Profilassi Malattie Infettive > Vaccinazioni categorie a rischio > Vaccinazione donne con neoplasia cervice uterina

Vaccinazione donne con neoplasia cervice uterina

Le donne trattate per lesioni cervicali HPV correlate rappresentano un gruppo ad alto rischio per lo sviluppo del carcinoma della cervice uterina. La Regione ha ritenuto opportuno ampliare l’offerta della vaccinazione anti-HPV anche a queste categorie

All’interno delle azioni volte a prevenire le lesioni tumorali associate al papilloma virus (HPV), la Regione del Veneto da diversi anni promuove attivamente la vaccinazione gratuita contro l’HPV per le ragazze e i ragazzi nel dodicesimo anno di età nonché l’offerta, gratuita e su richiesta, agli adolescenti di sesso maschile appartenenti alle coorti dal 2001 al 2003.

In considerazione delle indicazioni contenute nel PNPV 2017- 2019, dello sviluppo delle conoscenze scientifiche e al fine di diminuire la circolazione del virus, la Regione, ha ritenuto opportuno ampliare l’offerta della vaccinazione anti-HPV anche ad alcune categorie a rischio, tra cui le donne con lesioni cervicali di grado CIN2 o superiore.

Le donne trattate per lesioni cervicali HPV correlate rappresentano un gruppo ad alto rischio per lo sviluppo del carcinoma della cervice uterina. Ciò può essere causato da una maggiore suscettibilità a nuove infezioni da HPV, da residui di displasia cervicale conseguenti ad un trattamento non radicale oppure ad una riattivazione e manifestazione dell’infezione iniziale, non eradicabile tramite escissione della lesione.

Nelle donne vaccinate è stata riportata una riduzione del 46,2% del rischio di lesioni cervicali, vaginali e vulvari. Il recente studio italiano SPERANZA (Ghelardi 2018), ha rilevato un abbattimento del tasso di recidive di alto grado dell’81,2% nelle donne vaccinate ed un’efficacia del 100% del vaccino quadrivalente nel prevenire recidive associate a genotipi vaccinali di HPV.

Per tutte le domande relativa al Papilloma virus e allo Screening del tumore della cervice uterina la invitiamo a consultare la pagina dedicata nel nostro sito aziendale

Il vaccino è sicuro. Non contiene virus vivi pertanto non può provocare l’infezione, ma è in grado di indurre una risposta immunitaria contro il virus. I numerosi studi fatti finora, nonché i sistemi di sorveglianza post marketing di tutti i Paesi europei ed extraeuropei, hanno dimostrato che il vaccino è ben tollerato. Milioni di persone sono state vaccinate contro l’HPV e non sono state riportate reazioni gravi. Si possono osservare dolore e rossore nella zona dell’iniezione, febbre, nausea, vertigini, mal di testa e dolori articolari. Generalmente sono sintomi di lieve entità e di breve durata.

Sì, il vaccino è efficace; ha lo scopo di prevenire l’infezione, non di curarla e mostra la sua massima efficacia prima del possibile contatto con il virus, cioè prima dell’inizio dei rapporti sessuali. Tuttavia, anche per le persone adulte è stato dimostrato che il vaccino mantiene una buona efficacia, anche se questa diminuisce con l’età per l’alta probabilità di a ver già avuto contatti con i virus HPV in relazione all’attività sessuale. Non è necessario eseguire il test HPV prima della vaccinazione. Recenti studi dimostrano che il vaccino può prevenire le recidive nelle donne che hanno già incontrato il virus e sviluppato lesioni precancerose o cancerose se viene somministrato entro i 12 mesi dal trattamento.

Il vaccino impedisce l’infezione da sierotipi di HPV contenuti nel vaccino e quindi impedisce anche la formazione di quelle alterazioni cellulari che possono portare al tumore.

Gli studi indicano la persistenza di anticorpi per molti anni, probabilmente per tutta la vita. A oggi, infatti, non è previsto alcun richiamo dopo il ciclo di base.

Il vaccino attualmente utilizzato in Veneto è efficace nei confronti di 9 tipi di papilloma virus umano (i sierotipi 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52, 58) e protegge da quasi il 90% dei tumori del collo dell’utero, intorno all’80% degli altri tipi di tumori HPV correlati e da quasi il 100% dei condilomi. La vaccinazione viene offerta gratuitamente:

  • fino al compimento dei 25 anni a tutte le giovani donne, non ancora vaccinate per HPV, a partire dalle donne nate nel 1996;
  • a tutte le donne, fino ai 65 anni di età, con storia documentata di trattamento per lesioni cervicali di grado elevato (CIN2+) negli ultimi 12 mesi;
  • a tutte le donne con infezione da HIV.

Il vaccino non deve essere somministrato alle donne in gravidanza. Se una ragazza scopre di essere incinta dopo aver iniziato il ciclo vaccinale deve aspettare la fine della gravidanza prima di completarlo. Gli studi clinici effettuati finora non hanno dimostrato particolari problemi per la donna o per il feto. Sono comunque in corso ulteriori approfondimenti.

Sì, in quanto lo screening mediante HPV test o PAP test permette di evidenziare anche le alterazioni cellulari del collo dell’utero provocate da altri sierotipi di HPV non contenuti nel vaccino.

100 Domande HPV - Aggiornamento giugno 2022

Sono tre documenti di domande e risposte sul Papillomavirus umano (HPV). Due sono rivolti sia alle utenti sia agli operatori dei programmi di screening per la prevenzione del tumore del collo dell’utero, dei consultori, degli ambulatori vaccinali, ai Ginecologi e ai Medici di Medicina Generale. Un documento è rivolto ai soli operatori.

Scarica (.pdf) 0,3 Mb

Se desidera effettuare la vaccinazione può prenotare un appuntamento presso uno dei centri vaccinali dell’AULSS9 tramite mail agli indirizzi indicati nella tabella:

DISTRETTO SEDE INDIRIZZO MAIL
DISTRETTO 1 Via Salvo D’Acquisto 7, Verona viaggiatori.internazionali@aulss9.veneto.it
045 8075918
Via Campania 1, Verona vaccinazionicaampania@aulss9.veneto.it
045 8157316
Via del Capitel 22, Verona vaccinazionicapitel@aulss9.veneto.it
045 8787709
DISTRETTO 2 Ospedale di San Bonifacio, via Circonvallazione 1 vaccinazionisbonifacio@aulss9.veneto.it
045 6138427
Borgo Roma, via Bengasi 4 vaccinazionibengasi@aulss9.veneto.it
045 8231368
San Giovanni Lupatoto, Via Belluno 14 sanitariesgl@aulss9.veneto.it
045 8299839
Cologna Veneta, Via Rinascimento 1 vaccinazionicologna@aulss9.veneto.it
0442 425126
Tregnago, via C. Massalongo 1 vaccinazionitregnago@aulss9.veneto.it
045 6138315
DISTRETTO 3 Ospedale di Legnago, via Carlo Gianella 1 vaccinazioni.leg@aulss9.veneto.it
0442 622642
Bovolone, via Cappa 1 vaccinazioni.bov@aulss9.veneto.it
045 6999560
Cerea, via Monte Carega 23 vaccinazioni.cer@aulss9.veneto.it
0442 30500
Nogara, via Raffa presso punto polifunzionale vaccinazioni.cer@aulss9.veneto.it
0442 537743
DISTRETTO 4 Bardolino, via Gardesana dell’Acqua 9 vaccinazioni.bardolino@aulss9.veneto.it
tel.  045 6213115
Bussolengo, via C.A. dalla Chiesa vaccinazioni.bussolengo@aulss9.veneto.it
tel. 045 6712464
Caprino V.se, via Cappuccini 34 vaccinazioni.caprino@aulss9.veneto.it
tel. 045 6207197
Domegliara, via Stazione 7, Sant’Ambrogio di Valpolicella vaccini.domegliara@aulss9.veneto.it
tel. 045 6864214
Isola della Scala, via Roma 60 vaccinazioni.isola@aulss9.veneto.it
tel. 045 6338507
Valeggio sul Mincio, via S. Maria Crocefissa di Rosa vaccinazioni.villa@aulss9.veneto.it
tel.  045 6338507
  • Pagine correlate
  • Papillomavirus

    L’infezione da Hpv (Human papilloma virus) è molto frequente nella popolazione e si trasmette prevalentemente per via sessuale

Ultimo aggiornamento: 16/03/2023
Condividi questa pagina:
Ricerca nel sito
pin VACCINAZIONI

HPV: vaccinazione donne con neoplasia cervice uterina. Maggiori informazioni

ENCEFALITE DA ZECCA: informazioni e prenotazione vaccino. Maggiori informazioni