La meningite è una malattia infettiva. Provoca un’infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi).
I microorganismi che possono causare questa infezione sono molti: virus, batteri o funghi. Le forme virali sono quelle più comuni, solitamente non hanno conseguenze gravi e si risolvono nell'arco di una decina di giorni.
Le forme batteriche sono più rare ma estremamente più gravi: infatti possono dare sequele permanenti o avere conseguenze letali. Per maggiori informazioni consulta le domande frequenti (link interno)
Le principali forme di meningite batterica contagiose sono quelle causate dal germe Neisseria Meningitidis (Meningococco).Nel corso del 2016, con un andamento crescente, è salita la preoccupazione nei confronti della meningite e in particolare quella causata dal germe Neisseria Meningitidis (meningococco.
Non tutte le meningiti sono da Meningococco (la forma più temuta e pericolosa), ma anche dall'Haemophilus Influenzae e dal non contagioso Streptococcus Pneumoniae (Pneumococco).
Le fasce d'età a rischio più elevato sono: i bambini piccoli, gli adolescenti e le persone anziane, per i quali è prevista la chiamata attiva e la gratuità per le vaccinazioni comprese nel calendario vaccinale.
Opuscolo a cura di: Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sulle dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili per prevenirla.
Opuscolo