Home > Aree tematiche > U.O.S. Profilassi Malattie Infettive > Emergenze infettive comunitarie > Piano Nazionale di Contrasto dell'Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020

Piano Nazionale di Contrasto dell'Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020

Strategie per affrontare e contrastare efficacemente l'antibiotico resistenza


Il 18 novembre 2017 si è svolta la Giornata Europea degli antibiotici organizzata dallo European Centre of Disease Prevention and Control (ECDC) per sensibilizzare riguardo alla minaccia rappresentata dalla resistenza agli antibiotici, nonchè all'uso prudente di questi farmaci

La resistenza agli antibiotici è divenuta un'emergenza di sanità pubblica, che determina aumento della spesa sanitaria, allungamento dei tempi di degenza, fallimenti terapeutici e aumento della mortalità.

I dati più recenti confermano che nell'Unione Europea il numero di pazienti infetti da batteri resistenti è in aumento e che la resistenza agli antibiotici rappresenta una delle minacce più temibili per la salute pubblica. L'uso prudente degli antibiotici può contribuire a fermare l'insorgenza dei batteri resistenti e ad aiutare a mantenere l'efficacia degli antibiotici perchè possano essere utilizzati dalle generazioni future

In questa pagina sono disponibili materiali informativi volti a promuovere la consapevolezza da parte degli operatori e della popolazione riguardo l'uso degli antibiotici

MATERIALI A DISPOSIZIONE

Come si diffonde la resistenza agli antibiotici

La resistenza agli antibiotici è la capacità dei batteri di contrastare l'azione di uno o più antibiotici. L'uomo e gli animali non sviluppano resistenza ai trattamenti antibiotici, ma i batteri trasportati dall'uomo e dagli animali possono farlo. Volantino informativo.
Scarica (.pdf) 2,3 Mb

Antibiotici: siate responsabili

La comparsa e la diffusione della resistenza agli antibiotici, ossia della capacità dei batteri di contrastare l'azione di un antibiotico, sono divenute un problema riconosciuto in tutto il mondo. La resistenza agli antibiotici riduce drasticamente il numero di antibiotici disponibili per la cura delle malattie. Volantino informativo.
Scarica (.pdf) 1 Mb

Resistenza agli antibiotici: fatti e cifre

I consigli dati da un medico si riflettono sulla percezione e sull’atteggiamento del paziente nei confronti della propria malattia e sulla necessità percepita di ricorrere ad antibiotici, in particolare quando il paziente viene informato su cosa deve attendersi nel corso della malattia, con un’indicazione realistica dei tempi di guarigione e di accorgimenti attuabili dal paziente stesso. Scheda informativa per i MMG.
Scarica (.pdf) 0,3 Mb

Prendetevi cura di voi, non prendete antibiotici

L’uso eccessivo e l’abuso di antibiotici determina una resistenza antimicrobica. Se avete il raffreddore o l’influenza, prendetevi cura di voi ma non prendete gli antibiotici. Video informativo.
Link esterno

Piano Nazionale di Contrasto dell'Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020

La predisposizione di un Piano nazionale si è resa opportuna stante la necessità di individuare strategie coerenti con le indicazioni fornite dall’OMS per affrontare e contrastare in maniera efficace un problema che non è limitato esclusivamente all’ambito umano, interessando anche altri, come quelli veterinario, di produzione degli alimenti e l’ambiente, per cui è necessario un approccio inter-settoriale.
Scarica (.pdf) 5,2 Mb

Ultimo aggiornamento: 21/11/2018
Condividi questa pagina: