1500 - Ministero della Salute
800 462340 - Regione del Veneto
800 936666 - Azienda Ulss 9 - Scaligera: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00, il sabato dalle 9.00 alle 13.00. Domenica chiuso.
Numeri a cui rivolgersi per avere informazioni sull'epidemia da coronavirus e i comportamenti da tenere in caso di sintomi sospetti.
Istituto Superiore di Sanità. Raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare
12/03/2020 21 consigli a cura del Gruppo ISS “Comunicazione Nuovo Coronavirus” per le persone in isolamento domiciliare e per i familiari che li assistono - Scarica [.pdf] 0,2 Mb
Ministero della Salute. Nuovo coronavirus: dieci comportamenti da seguire
17/02/2020 Decalogo sulla condotta da osservare e alcuni utili consigli - Scarica [.pdf] 0,9 Mb
Istituto Superiore Sanità. Coronavirus: la via di trasmissione principale non è da superfici
11/02/2020 Non deve creare allarme lo studio tedesco secondo il quale il nuovo coronavirus resisterebbe attivo sulle superfici circa 9 giorni. E’ comunque sempre ricordare l’importanza di una corretta igiene delle superfici e delle mani - Scarica [.pdf] 0,2 Mb
Ministero della Salute. Previeni le infezioni con il corretto lavaggio delle mani
11/02/2020 Lavare frequentemente le mani è importante, soprattutto quando trascorri molto tempo fuori casa, in luoghi pubblici. Il lavaggio delle mani è particolarmente importante in alcune situazioni - Scarica [.pdf] 1,3 Mb
EpiCentro - coronavirus
31/01/2020 Infografiche e materiali divulgativi: Dichiarazione Direttore OMS (pdf 0,1Mb) | Mangiare cinese (pdf 0,1Mb) | Indossare la mascherina (pdf 0,1Mb) | Prodotti made in China (pdf 0,1Mb)
Se sai di essere positivo ad un tampone (rapido o molecolare) per la ricerca del nuovo Coronavirus SARS-Cov-2, responsabile della malattia COVID-19, ecco cosa fare:
Nel caso in cui un soggetto positivo risulti ancora tale ai tamponi di controllo, passati 21 giorni dalla data del primo tampone positivo (o da quella di inizio sintomi), potrà terminare l’isolamento (ai sensi della C.M. del 21 ottobre) solo se asintomatico* da almeno 7 giorni (*esclusi ageusia e anosmia che possono perdurare nel tempo) in quanto guarito clinicamente. Tale soggetto è da considerarsi non contagioso, in quanto le evidenze disponibili non documentano alcun caso di presenza di virus competente per la replicazione (parere CTS n. 706, contenuto nel Comunicato stampa del 11/10/2020), pertanto può riprendere le normali attività, nel rispetto delle misure di igiene e distanziamento sociale previste dalla vigente normativa su tutto il territorio italiano e per tutta la popolazione. Il certificato di guarigione clinica, redatto anche dal MMG o PLS, è altresì sufficiente quale attestazione di fine isolamento.
Ministero della Salute. Quando va indossata e come mettere e togliere la mascherina
Per prevenire il rischio di infezione da nuovo coronavirus è prioritario curare l’igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie. L'uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene respiratoria e delle mani. Link esterno
Piattaforma Juma-Covid-19
Realizzata in collaborazione con UNHCR mette a disposizione informazioni in 14 lingue e in diversi formati, sia testo che infografiche, sulle seguenti tematiche: salute e prevenzione, regole e comportamenti e asilo e immigrazione Link esterno
Consigli per chi vive con un malato di demenza
Guida per le famiglie a cura degli psicologi dei CDCD dei Distretti 1, 2 e 4, con alcune attività semplici utili per evitare fenomeni di irrequietezza, ansia, noia che possono sfociare in manifestazioni di agitazione più gravi. Scarica la guida
Coronavirus, Demenza e Anziani
L'Ordine degli Psicologi del Veneto ha recentemente pubblicato un vademecum per i caregiver di pazienti con demenza circa l'emergenza Coronavirus Link esterno
Veneto Health Library
Risorse informative biomediche relative a SARS coronavirus 2 (SARS-CoV-2) e COVID-19 Link esterno
Regione Veneto. Emergenza Coronavirus
Pagina sul sito della Regione Veneto riguardante il coronavirus Link esterno
Wuhan Coronavirus (2019-nCoV) Global Cases
Mappa globale dei casi di Coronavirus, aggiornata in tempo reale Link esterno
World Health Organization - Novel Coronavirus (2019-nCoV) situation reports
Pagina dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, in continuo aggiornamento. Link esterno
ECDC - Novel coronavirus in China
Pagina dell'agenzia UE per il controllo delle malattie infettive, riguardante i casi di polmonite associati al nuovo coronavirus in Cina. Link esterno
EpiCentro - coronavirus
Cosa sono i coronavirus - sintomi e diagnosi - trasmissione, prevenzione, trattamento. Link esterno.
Coronavirus: dalla Regione tutte le informazioni utili
WebTv Ulss 9 Scaligera. Coronavirus: la task force regionale è attiva, con l'obiettivo di seguire e presidiare l'evoluzione del contagio. Link interno.
Come indossare i dispositivi di protezione individuale
WebTv Ulss 9 Scaligera. La dr.ssa Marina Malena, responsabile UOC Malattie Infettive dell'ULSS 9, e Alessandra Caloi, infermiera S.P.P., illustrano il corretto modo di indossare e togliere le protezioni per la sicurezza degli operatori. Link interno.
Novel coronavirus (2019-nCoV)
Video su Youtube dell'OMS, in inglese ma molto chiaro, sul coronavirus. Link esterno.
Comunicazione al Dipartimento di Prevenzione di ingresso nel territorio italiano
COVID-2019. Indicazioni operative utili per tutti i datori di lavoro
Certificazione medico legale ai sensi dell'art.26 comma 2 e 2-bis del Decreto Legge n.18/2020 come convertito dalla Legge n. 27 del 24 aprile 2020 e s.m.i.