Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
Circolare Ministero della Salute n. 30088 del 27/09/2023 - scarica la circolare
Indicazioni per l’effettuazione dei test diagnostici per SARS-CoV-2 per l’accesso e il ricovero nelle strutture sanitarie, residenziali e socio-sanitarie
Circolare Ministero della Salute n. 27648 del 08/09/2023 - scarica la circolare
Come da indicazioni del Ministero della Salute “Aggiornamento delle misure di prevenzione della trasmissione di SARS-CoV-2”
Circolare Ministero della Salute n. 25613 del 11/08/2023 - scarica la circolare
In contemporanea con la campagna antinfluenzale per la stagione 2023/24, il Servizio sanitario nazionale ha avviato una campagna nazionale di vaccinazione anti COVID-19 con l’utilizzo di nuovi vaccini adattati a Omicron XBB.1.5. L’obiettivo della campagna di vaccinazione è quello di prevenire la mortalità, le ospedalizzazioni e le forme gravi di COVID-19. La Circolare ministeriale n. 30088 del 27 settembre 2023, fornisce indicazioni e raccomandazioni per la somministrazione del vaccino aggiornato, da utilizzare sia per il richiamo sia per la prima dose.
Per approfondire vedere Allegato 2 della Circolare Ministero della Salute n. 30088 del 27/09/2023 - Elenco gruppi di Persone a cui viene raccomandata la vaccinazione di richiamo con il nuovo vaccino aggiornato.
La vaccinazione è consigliata anche a familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità. A richiesta e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione è disponibile anche a coloro che non rientrano nelle categorie a rischio. Il richiamo, di norma, ha una valenza di 12 mesi. La dose di richiamo è raccomandata a distanza di 6 mesi dall’ultima dose di vaccino anti-COVID-19 ricevuta o dall’ultima infezione (data del test diagnostico positivo), a prescindere dal numero di dosi ricevute o di diagnosi di infezione.
Una singola dose di vaccino adattato è indicata anche per coloro che non sono mai stati vaccinati (ciclo primario).
Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 non sono più sottoposte alla misura dell’isolamento.
Si raccomanda, comunque, di osservare le medesime precauzioni valide per prevenire la trasmissione della gran parte delle infezioni respiratorie.
In particolare è consigliato:
Per quanto riguarda le persone con diagnosi confermata di Covid-19 ricoverate in ospedale oppure ospiti di RSA si rimanda alle norme fin qui attuate.
Per queste persone non si applica nessuna misura restrittiva.
Si raccomanda comunque che le stesse pongano attenzione all’eventuale comparsa di sintomi suggestivi di Covid-19 (febbre, tosse, mal di gola, stanchezza) nei giorni immediatamente successivi al contatto.
Nel corso di questi giorni è opportuno che la persona eviti il contatto con persone fragili, immunodepressi, donne in gravidanza. Se durante questo periodo si manifestano sintomi suggestivi di Covid-19 è raccomandata l’esecuzione di un test antigenico, anche autosomministrato, o molecolare per SARS-CoV-2.
Ministero della Salute
Informazioni generali
Norme, circolari e ordinanze
SISP Aulss 9 - Scaligera
Per informazioni scrivere all'indirizzo mail sisp@aulss9.veneto.it
COVID-2019. Indicazioni operative utili per tutti i datori di lavoro