Influenza
 È una malattia infettiva causata dai virus influenzali: la definizione dell'OMS è quella di una affezione respiratoria acuta ad esordio brusco e improvviso con febbre 38° C.
Queste è accompagnata da almeno uno tra i seguenti sintomi generali: cefalea, malessere generalizzato, sensazione di febbre (sudorazione, brividi), astenia e da almeno uno dei seguenti sintomi respiratori: tosse, mal di gola, congestione nasale.
Campagna antinfluenzale 2025 - 2026
La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente a:
	- Soggetti di età pari o superiore a 60 anni;
 
	- Bambini a partire dai 6 mesi di età e fino ai 6 anni compresi;
 
	- Persone dai 7 anni ai 59 anni d’età affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza;
 
	- Donne in gravidanza e nel post-partum;
 
	- Familiari e contatti di persone ad alto rischio di complicanze dovute all’influenza;
 
	- Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (operatori sanitari, insegnanti, forze di polizia etc.);
 
	- Personale che per motivi di lavoro è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani;
 
	- Donatori di sangue.
 
Informativa completa sui gruppi di popolazione rientranti nell'offerta gratuita - scarica
Per tutte le altre categorie non rientranti nell'Elenco, la vaccinazione è a pagamento. La tariffa, pari a 14€, è comprensiva del costo del vaccino e dell’accesso vaccinale.
Dove vaccinarsi
I cittadini che appartengono alle categorie per le quali la vaccinazione antinfluenzale è gratuita possono rivolgersi:
	- al proprio Medico di Medicina Generale o al Pediatra di Libera Scelta;
 
	- alle Farmacie di Comunità aderenti, solo per soggetti maggiorenni;
 
	- agli ambulatori vaccinali territoriali, solo per gli utenti non presi in carico per la vaccinazione dal proprio Pediatra o Medico di Medicina Generale
 
Come prenotarsi
	- Per i bambini  la prenotazione va effettuata:
	
		- Per i residenti del DISTRETTO 1: tramite piattaforma web - accedi
 
		- Per i residenti nei DISTRETTI 2, 3 e 4: tramite telefono o e-mail direttamente presso le sedi vaccinali di appartenenza - vai alla pagina
 
	
	 
	- Per gli adulti
	
		- Solo se il proprio medico curante non vaccina e non risulta possibile prenotarsi in una delle Farmacie aderenti, ci si può prenotare in una delle sedute appositamente aperte - accedi
		ovvero tramite telefono o e-mail direttamente presso le sedi vaccinali di appartenenza - vai alla pagina 
	
	 
Vax Day (e altre date per vaccinarsi)
In occasione delle giornate del 25 ottobre e del  29 novembre dedicate alla vaccinazione antinfluenzale sarà possibile prenotarsi presso le sedi vaccinali indicate utilizzando i seguenti link (
saranno disponibili in aggiunta altre date oltre alle due dei Vax Day):
	- Per i bambini: tramite piattaforma web al seguente link - accedi
 
	- Per gli adulti: tramite piattaforma web al seguente link - accedi
 
 
Co-somministrazione vaccinazione anti-COVID-19 autunno/inverno 2025-2026
Il vaccino antinfluenzale può essere somministrato con altri vaccini, in particolare con il vaccino anti-Covid-19. Questo vaccino è gratuito per tutta la popolazione. Il vaccino anti-Covid-19 potrà essere richiesto ed effettuato, il giorno dell'appuntamento per il vaccino antinfluenzale, direttamente in ambulatorio vaccinale senza bisogno di ulteriori prenotazioni.
Approfondimenti
Ministero della Salute - Vaccinazione Antinfluenzale 2025 - 2026. 
Vai al sito  
		
	
		
		
	
	
	
	
	
		Ultimo aggiornamento: 
		03/11/2025