Le scuole, ed in particolare le strutture per la prima infanzia (asili nido, micronidi, nidi integrati, nidi aziendali, centri infanzia, baby parking), costituiscono ambiti particolarmente delicati sotto molti aspetti e per questo sono oggetto di particolari tutele anche dal punto di vista igienico-sanitario.
Negli ultimi anni sono pervenute a questo Dipartimento numerose richieste di parere igienico-sanitario preliminare alla realizzazione di strutture per la prima infanzia sul territorio dei 36 comuni dell'ULSS 20 (ubicate in edifici preesistenti oppure di recente costruzione).
Il fabbisogno di tali strutture è andato infatti aumentando nel tempo di pari passo con le modifiche demografiche e sociali, ad esempio l'aumento del numero di donne che lavorano ed il passaggio dalla famiglia allargata ad una di tipo nucleare.
Per questo motivo molti soggetti pubblici e privati hanno ampliato l’offerta di strutture apposite, pubbliche e private, mentre la legge regionale 22/2002 e la DGRV 84 del 16/1/2007 hanno fissato i requisiti e le modalità di realizzazione, autorizzazione e accreditamento di tali strutture.
Il numero di questi servizi è andato via via crescendo. I progetti presentati nella maggior parte rappresentano una evoluzione favorevole rispetto al passato, grazie anche alla presenza di chiari parametri di riferimento in seguito alla promulgazione della citata normativa.
Per rendere possibile l'applicazione dei criteri stabiliti dalla LR 22 e dalla DGRV 84 sono state inoltre attivate due commissioni per l'autorizzazione all'esercizio delle strutture per la prima infanzia ai sensi della legge 22/2002 (una per il Comune di Verona e una per i rimanenti Comuni dell'ULSS).
Manuale della Regione Veneto sulle strutture per la prima infanzia, con un capitolo dedicato a chi vuole aprirne una (dal sito venetosociale )